IV livello di difficoltà: 3 cifre al dividendo, con e senza resto.
In queste divisioni devo considerare subito tre cifre.
http://www.lannaronca.it/
Pagine
- Home page
- Letto-scrittura
- Italiano
- Matematica
- Storia
- Geografia
- Scienze
- Tecnologia
- Inglese
- Musica2
- Laboratorio
- Giochiamo a programmare
- GIOCHI E GARE MATEMATICHE
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI
- Pagine personali degli alunni
- La pagina dei messaggi
- Materiali
- I vostri video
- STRUMENTI
- AVVISI & DIARIO
- INFORMATIVA ESTESA
- ENIGMATEMATICI
- Canti dei Films
- Dal cinema al teatro per raccontare la fantasia
- Geometria ed arte

Post in evidenza
DIARIO DELLA LETTO – SCRITTURA
DIARIO DELLA LETTO – SCRITTURA a cura dell'ins. catia Eusepi PRIMO MESE - FASE GLOBALE FARE OBIETTIVI: instaurare rapporti c...

Progettare e costruire con i Lego
Progettare e costruire con i Lego
Album fotografico delle costruzioni realizzate dalle classi
https://goo.gl/photos/BDSrErS42JUnBynf9


Gli alunni si stanno misurando con la preparazione delle istruzioni poi proveranno a ricostruire i progetti realizzati dai compagni seguendo le indicazioni preparate.
Altre prove di animazione
classi 4 A e 4 C
Album fotografico delle costruzioni realizzate dalle classi
https://goo.gl/photos/BDSrErS42JUnBynf9
Gli alunni si stanno misurando con la preparazione delle istruzioni poi proveranno a ricostruire i progetti realizzati dai compagni seguendo le indicazioni preparate.
Altre prove di animazione
classi 4 A e 4 C
Divisioni a due cifre terzo livello
III livello di difficoltà: 2 o 3 cifre al dividendo, con e senza resto.
In queste divisioni devo sempre considerare le prime due cifre
come nelle precedenti, ma le cose si complicano perché .........
DEVO PROVARE DUE O PIÙ VOLTE DI MENO!
Guarda l’esempio
Laboratorio di geografia
Rappresentare in pianta una parte del giardino della scuola, utilizzare simboli e una legenda, scegliere una scala di riduzione adeguata e orientare la pianta con i punti cardinali.
Il laboratorio ha l'intento di accertare la capacità degli studenti di usare efficacemente ed efficientemente un repertorio di conoscenze e abilità per risolvere un compito complesso e non un semplice esercizio di ripetizione, attraverso la proposta di un compito autentico.
Ha lo scopo di verificare le abilità degli studenti in contesti operativi reali o simili al reale, mettendo alla prova le competenze cognitive, metacognitive che hanno acquisito, utilizzando in modo significativo un ampio numero non solo di conoscenze, ma anche di abilità.
Gli stessi alunni hanno riconosciuto in questa attività la sintesi del percorso di geografia sino ad ora svolto.
" Maestra in questo compito ci sono tutte le cose che abbiamo imparato, solo che le dobbiamo fare, allora non ci interroghi più?"
Questa è stata la loro riflessione dopo aver avviato il lavoro per gruppi.
LABORATORIO
"Lavorare come i cartografi"
Rappresentare in pianta una parte del giardino della scuola, utilizzare simboli e una legenda, scegliere una scala di riduzione adeguata e orientare la pianta con i punti cardinali.
Modalità lavoro di gruppo, gruppi da tre.
" Maestra in questo compito ci sono tutte le cose che abbiamo imparato, solo che le dobbiamo fare, allora non ci interroghi più?"
Questa è stata la loro riflessione dopo aver avviato il lavoro per gruppi.
LABORATORIO
"Lavorare come i cartografi"
Rappresentare in pianta una parte del giardino della scuola, utilizzare simboli e una legenda, scegliere una scala di riduzione adeguata e orientare la pianta con i punti cardinali.
Modalità lavoro di gruppo, gruppi da tre.
Ruoli e compiti all'interno dei gruppi (esperti):
- Misuratori, misurano il giardino ed eseguono i calcoli
- Orientatori, individuano i punti cardinali e fissano la posizione dei vari elementi
- "Legendatori" come lo hanno definito i bambini, individuano gli elementi del giardino, li traducono in simboli e costruiscono la legenda.
Attività e fasi
Uscita nel giardino della scuola, delimitazione dell'area di lavoro e svolgimento delle attività per gruppi di esperti.
Rappresentazione in schizzi e appunti delle informazioni da raccogliere.
misurazione |
Rientro in aula e ricomposizione dei gruppi di lavoro iniziali.
Gli esperti, dopo il confronto, tornano nel loro gruppo con tutte le informazioni necessarie.
I bambini devono concordare l'utilizzo di una scala di riduzione valida per le dimensioni del foglio su cui rappresenteranno il giardino. Scelgono la scala numerica 1 : 100
Gli esperti, dopo il confronto, tornano nel loro gruppo con tutte le informazioni necessarie.
schizzi e appunti |
Si concordano e si eseguono i calcoli necessari per trasformare le misure da metri a centimetri e poi ridurle.
Si prosegue con il disegno in pianta del giardino con il righello e la squadra. Gli alunni notano che la misura dell'ultimo lato del poligono che forma il giardino non corrispondente a quella rilevata.
Si pongono il problema e scoprono che l'inclinazione dei lati obliqui non è la stessa per tutti.
Poiché non sono stati misurati gli angoli, non sono state rispettate le medesime inclinazioni, questo non fa tornare la misura dell'ultimo lato.
Si procede ponendo sulla pianta i relativi punti cardinali, qualcuno li verifica ulteriormente con una piccola bussola; quindi si procede a disegnare la legenda.
L'ultima fase sarà la colorazione.
GALLERIA FOTOGRAFICA
elementi presenti nel giardino |
L'ultima fase sarà la colorazione.
GALLERIA FOTOGRAFICA
La valutazione sarà effettuata sia sul piano degli apprendimenti, sia sul piano delle competenze sociali nel lavoro in squadra.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Prove di animazione
PRIME SEMPLICI PROVE DI ANIMAZIONE NEL LABORATORIO DI TECNOLOGIA
Lavoro del gruppo
Leonardo I, Leonardo C, Giovanni.
PROGETTARE E COSTRUIRE CON I LEGO
PROGETTARE E COSTRUIRE CON I LEGO ANCHE ONLINE
Vogliamo giocare con i Lego anche online?
Cliccate sull'indirizzo che segue
http://www.publishyourdesign.com/design
Qui un tutorial (video guida) in inglese ma è sufficiente seguire le immagini per capire il funzionamento del gioco.
ATTENZIONE come utenti registrati sarà anche possibile salvare le vostre costruzioni, i vostri progetti, viceversa perderete quanto costruito in quella sessione di lavoro.
BUON DIVERTIMENTO!
Vogliamo giocare con i Lego anche online?
Cliccate sull'indirizzo che segue
http://www.publishyourdesign.com/design
Qui un tutorial (video guida) in inglese ma è sufficiente seguire le immagini per capire il funzionamento del gioco.
ATTENZIONE come utenti registrati sarà anche possibile salvare le vostre costruzioni, i vostri progetti, viceversa perderete quanto costruito in quella sessione di lavoro.
BUON DIVERTIMENTO!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
matematica
(132)
classe prima
(116)
laboratorio
(115)
classe seconda
(99)
2013
(79)
storia
(64)
LIM
(63)
ottobre
(62)
scienze
(58)
gennaio
(52)
tecnologia
(48)
febbraio
(45)
marzo
(44)
2012
(43)
novembre
(43)
dicembre
(41)
italiano
(37)
maggio
(27)
settembre
(24)
natale
(21)
giochi didattici
(18)
giugno
(18)
numeri
(13)
addizioni
(11)
autunno
(11)
conteggio
(11)
giochi
(11)
logica
(10)
piante
(10)
quantità
(10)
esseri viventi
(9)
stagioni
(9)
estate
(8)
vacanze
(8)
foglie
(7)
linea dei numeri
(7)
regoli
(7)
ripasso
(7)
christmas
(6)
esperimenti
(6)
germinazione
(6)
operazioni
(6)
sottrazione
(6)
sottrazioni
(6)
abaco
(5)
blocchi logici
(5)
crescita
(4)
fagiolo
(4)
luglio
(4)
mani
(4)
robot
(4)
schieramenti
(4)
seme
(4)
linea del 20
(3)
numeri fino a 20
(3)
robotica
(3)
schede
(3)
semina
(3)
albero
(2)
linea
(2)
sottoinsiemi
(2)
attualità
(1)
educativa
(1)
